Quando Erling Haaland, Attaccante di Manchester City ha sbagliato due rigori consecutivi contro Israele, tutti pensavano che la sua serata fosse destinata a finire al tavolo dei discepoli. Il 11 ottobre 2025, nello stadio di Oslo, durante le Qualificazioni ai Mondiali 2026Oslo, il portiere israeliano ha parato entrambi i tentativi, creando un deja‑vu che ha ricordato un episodio simile di Artem Dovbyk pochi anni prima.
Il contesto delle qualificazioni
Il gruppo I delle qualificazioni vedeva la Norvegia in lotta diretta con Italia, Regno Unito e Israele. Dopo quattro vittorie su quattro, la squadra di Federazione Norvegese di Calcio occupava il primato, ma il margine era sottile: una sconfitta avrebbe aperto la porta a un duello di testa con i padroni di casa. Perciò il peso psicologico su Haaland, già stella del Manchester City, era enorme.
I rigori falliti: un inizio inaspettato
Al quinto minuto, Haaland si è presentato sul dischetto con la consueta sicurezza. Il portiere israeliano, eccessivamente attivo, ha parato il primo tiro con un tuffo a sinistra. La reazione dell’allenatore norvegese è stata di immediata fiducia: «Ritiriamo, ma la fiducia rimane», ha detto Ståle Solbakken. Il rigore ripetuto, però, ha finito le veglie con un'altra parata, questa volta a destra.
La lotta di Haaland: una tripletta da record
Il calcio è un gioco di recupero. Al 27° minuto Haaland, già incalzato, ha colto un cross di Jens Petter Nusa e, con un balzo elegante, ha messo il pallone in rete di testa. Il hat‑trick è arrivato nel secondo tempo: al 58° minuto, ancora su assist di Nusa, ha sfruttato un calcio d'angolo, alzandosi sopra il difensore e dirigendo di nuovo il pallone verso il fondo della rete. Dopo soli 30 minuti dal suo primo gol, Haaland ne ha aggiunto un secondo, questa volta anche di testa, e ha chiuso la partita al 75° minuto con il terzo colpo, completando la tripletta personale.
Reazioni di allenatori, giocatori ed esperti
Il capitano norvegese, Kristoffer Olsson, ha elogiato la capacità di Haaland di «rimbalzare» sugli errori: «Due rigori sbagliati non cancellano il talento, mostrano la sua umanità». Dall’altra parte, Yossi Mizrahi, portiere israeliano, ha riconosciuto la sua buona prestazione nei rigori ma ha ammesso la totale impotenza di fronte alle giocate aeree del bomber. L’analista di calcio Marco Rossi ha sottolineato l’impatto psicologico: «Quando un giocatore sbaglia due volte lo stesso tipo di azione, il pubblico aspetta il crollo, ma Haaland ha trasformato l’incidente in carburante per la squadra».
Implicazioni per la Norvegia nei gironi
Con il 5‑0 finale, la Norvegia ha totalizzato 15 punti, consolidando il primo posto nel gruppo I, pari a quello dell’Italia ma con differenza reti più vantaggiosa (+12). La vittoria ha anche spinto Haaland a spezzare il record personale: a 51 gol in 46 presenze, è diventato il giocatore più veloce nella storia a superare i 50 gol con la nazionale. Questo traguardo potrebbe influenzare le future scelte tattiche, con l’allenatore che potrebbe affidare a Haaland un ruolo ancora più centrale nei prossimi match contro Paesi come Francia e Spagna.
Prospettive future e prossime partite
Il calendario prevede il prossimo scontro contro l’Italia a dicembre, una sfida che potrebbe decidere tutto. Se Haaland mantiene la sua media di gol, la Norvegia avrà un vantaggio psicologico enorme. Tuttavia, gli esperti avvertono: «Non basta una tripletta, servono difesa solida e continuità nei punti fermo». D’altro canto, la federazione israeliana ha annunciato una revisione tattica, con l’obiettivo di migliorare la difesa aerea e ridurre le opportunità di Haaland.
- Data del match: 11 ottobre 2025
- Luogo: Oslo, Norvegia
- Risultato finale: Norvegia 5‑0 Israele
- Goal di Haaland: 27', 58', 75'
- Assists di Nusa: 2
Domande Frequenti
Come ha influito il doppio rigore sbagliato sulla prestazione di Haaland?
L’errore iniziale ha creato pressione, ma Haaland ha dimostrato una grande resilienza mentale, trasformando la delusione in motivazione. I due gol del primo tempo hanno ridato fiducia a tutta la squadra, dimostrando che un singolo momento negativo non determina l’esito finale.
Qual è il record di Haaland con la nazionale norvegese?
Con 51 gol in 46 presenze, Haaland è diventato il marcatore più veloce nella storia della Norvegia a superare i cinquanta gol, battendo il precedente record di John Carew di tre partite.
Quali sono le prospettive della Norvegia nei prossimi turni di qualificazione?
Il primo posto nel gruppo I garantisce alla Norvegia una buona posizione per la classifica finale, ma dovrà affrontare avversari come Italia, Francia e Spagna. La chiave sarà mantenere la solidità difensiva e sfruttare la capacità di Haaland di decidere le partite.
Cosa hanno detto gli esperti sulla strategia dei rigori?
Gli analisti hanno notato che la scelta di affidare i rigori a Haaland è stata azzardata, data la sua propensione a giocare più spesso da attaccante di zona. Dopo i due fallimenti, l’allenatore norvegese ha optato per una tattica più prudente, puntando sui calci piazzati e sulle azioni aeree.